
Guarda le foto (11)
Domaine national de Chambord
Patrimonio mondiale dell'UNESCO
,
Rinascimentale
,
Castello
,
Parchi e giardini
,
Siti e monumenti storici
,
Alla francese
A Chambord
16€
Prezzo pieno
-
Chambord è un’opera d’arte eccezionale, classificata Monumento storico dal 1840 e inserita nel patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1981. Emblema del Rinascimento francese in tutto il mondo, il castello non può essere considerato a prescindere dal suo ambiente naturale, la foresta.
Visitare Chambord non significa visitare un semplice castello ma esplorare un universo a sé che lascia un ricordo indelebile. Una volta attraversata la foresta, si percepisce subito un’atmosfera unica e fiabesca...Chambord è un’opera d’arte eccezionale, classificata Monumento storico dal 1840 e inserita nel patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1981. Emblema del Rinascimento francese in tutto il mondo, il castello non può essere considerato a prescindere dal suo ambiente naturale, la foresta.
Visitare Chambord non significa visitare un semplice castello ma esplorare un universo a sé che lascia un ricordo indelebile. Una volta attraversata la foresta, si percepisce subito un’atmosfera unica e fiabesca dinanzi alla straordinaria architettura immaginata da Francesco I e su cui aleggia il genio di Leonardo da Vinci. Visitando Chambord, si percorrono in poche ore 500 anni della storia francese.
Venire a Chambord significa anche respirare l’aria della foresta, ammirare paesaggi vergini e incontaminati, esplorare chilometri di sentieri nascosti, avere la fortuna di imbattersi in qualche animale selvatico o ancora ammirare per la prima volta i giardini alla francese progettati sotto il regno di Luigi XIV e riportati in vita nel 2017! Chambord è il parco recintato più grande d’Europa, con una superficie pari a quella della vecchia Parigi (5.440 ettari).
Proprietà dello Stato dal 1930, la tenuta nazionale di Chambord è diventata nel 2005 un ente pubblico a carattere industriale e commerciale posto sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica francese e sotto la tutela dei Ministeri francesi dell’Ecologia, dell’Agricoltura, della Cultura e della Comunicazione. Il Consiglio di Amministrazione è presieduto da Guillaume Garot, mentre la direzione dell’ente pubblico è affidata a Jean d’Haussonville da gennaio 2010.
-
-
Ambiente
-
-
-
Lingue parlate
-
-
- Prenotare
- Vedi tutte le recensioni
Servizi
-
-
Attività
-
-
-
Attrezzature
-
-
-
Servizi
-
Tariffe
-
Metodi di pagamento
-
Tariffe
-
Prezzo di base - Adulti tariffa piena16 €
-
Tariffa ridotta13.50 €
-
Gratuito—
-
Parcheggio automobiliDa 5 € A 6 €
-
Parcheggio pullman50 €
-
SupplementoDa 5 € A 7 €
-
Supplemento6.50 €
-
Supplemento7 €
-
Supplemento12 €
Apertura
-
Dal
02 gennaio 2023
al 24 marzo 2023 -
Dal
25 marzo 2023
al 29 ottobre 2023 -
Dal
30 ottobre 2023
al 22 dicembre 2023 -
Dal
23 dicembre 2023
al 30 dicembre 2023
-
Lunedì09:0017:00
-
Martedì09:0017:00
-
Mercoledì09:0017:00
-
Giovedì09:0017:00
-
Venerdì09:0017:00
-
Sabato09:0017:00
-
Domenica09:0017:00
-
Lunedì09:0018:00
-
Martedì09:0018:00
-
Mercoledì09:0018:00
-
Giovedì09:0018:00
-
Venerdì09:0018:00
-
Sabato09:0018:00
-
Domenica09:0018:00
-
Lunedì09:0017:00
-
Martedì09:0017:00
-
Mercoledì09:0017:00
-
Giovedì09:0017:00
-
Venerdì09:0017:00
-
Sabato09:0017:00
-
Domenica09:0017:00
-
Lunedì09:0018:00
-
Martedì09:0018:00
-
Mercoledì09:0018:00
-
Giovedì09:0018:00
-
Venerdì09:0018:00
-
Sabato09:0018:00
-
Domenica09:0018:00
Sul posto
Programma