Guarda le foto (2)

Blois - Parcours La Fleur de Lys

Passeggiate ed escursioni A Blois
2.1 km
Pedestre
2h
Medio
  • Dislivello
    45.52 m
  • Documentazione
    I file GPX \/ KML ti consentono di esportare il percorso dell'escursione sul tuo GPS (o altro strumento di navigazione)
Punti di interesse
1 Presentazione
Il circuito del giglio vi condurrà nel quartiere du Puits Châtel dove si trovano concentrate le dimore dei signori di epoca rinascimentale.
Lunghezza del circuito 2 km.
La rue des Trois clés prende probabilmente questo nome da un negozio la cui insegna riporta appunto “Le tre chiavi” . Sulla sinistra una bella casa con le travi in legno a vista, è ornata da una decorazione come une candelabro e losanghe caratteristiche del rinascimento.
2 Maison Usu Vetera Nova
Attraversate la rue Denis Papin e raggiungete, dopo le scale, la rue Pierre de Blois. A destra noterete una bella porta della fi ne del XVI° secolo che porta un’iscrizione latina : ”Usu Vetera Nova” che signifi ca che si puo’ fare del nuovo con del vecchio, testimoniando il restauro di questa casa molto antica. Risalendo sulla vostra sinistra ammirerete le belle porte rinascimentali.
3 Maison des Acrobates et cathédrale St Louis
In cima alla via, la casa degli acrobati, a sinistra presenta delle sculture nel legno a decorazione della casa. I vestiti di questi piccoli personaggi scolpiti nel legno hanno permesso di datare la casa sotto il regno di Luigi XI°: cappelli, spalle rivestite, e scarpe a punta scomparirono dopo il 1480.
Sull’altro lato della piazza Saint-Louis, l’antica chiesa parrocchiale è diventata cattedrale secondo la volontà di Luigi XIV° creando il vescovado di Blois.
4 Place de la République
Prendete davanti la rue Couverte poi la via des Rouillis per raggiungere la piazza della Répubblique, sistemata nel XIX° secolo. Raggruppa la Prefettura, il Consiglio Generale (situato in un vecchio convento), il palazzo di Giustizia ma anche la Halle aux Grains. L’architetto di questo edifi cio lavorava come restauratore al castello di Blois, se ne è, dunque, inspirato nell’impiego dei materiali (calcare e mattoni policromi), come nel disegno delle scale a torretta che segnano gli angoli.
5 Place Jean Jaurès
A 500 metri, sull’avenue Manoury, le Haras National, centro destinato alla selezione, riproduzione e allevamento dei cavalli, concepito nel 1880 da Jules de la Morandière è aperto alla visita.
Continuate verso la biblioteca Municipale, sul retro si trovano le due torri dell’antico deposito idrico, oggi in disuso. Percorrete il boulevard Eugène Riffault per raggiungere i giardini del vescovado.
6 Jardins de l'évêché
I giardini del vescovado sono stati sistemati all'inizio del XVIII° secolo dopo l'arrivo del nuovo vescovo nel suo palazzo episcopale, edificio classico che oggi ospita il Comune di Blois. Per la creazione di queste terrazze sono stati necessari lavori considerevoli per distruggere le mura della città, che erano situate in questo luogo per sostenere il poggio molto scosceso. La statua di Giovanna d'Arco, che domina il roseto, ricorda il suo passaggio a Blois nel 1429, prima dell'assedio di Orléans. Da questa terrazza avete il miglior panorama di Blois.
7
8 Cattedrale Saint-Louis
Attraversate in seguito il cortile del Comune, notando la meridiana sulla vostra destra, per raggiungere la cattedrale Saint-Louis, accessibile da una porta laterale. Ricostruita in stile gotico dopo una tromba d'aria nel 1678, la cattedrale si sovrappone a diversi edifici antichi ; la cripta data del X° secolo. Il biancore della pietra di tufo, di calcare molto leggero, è accentuato dalle spoglie vetrate colorate create nel 2000 dall'olandese Jan Dibbets.
9 La rue des Papegaults
Prendete la piccola discesa Saint-Louis per andare verso la città bassa dalla rue Papegaults, che conserva qualche bella finestra in stile Rinascimentale, ai numeri 10 e 11.
10 La rue du Puits Châtel
Nella via du Puits Châtel, si susseguono sulla destra cortili di palazzi rinascimentali. Al n. 7, il palazzo Sardini, conserva dei pilastri molto simili a quelli della galleria dell’ala Louis XII° del castello di Blois. Al di sopra della porta delle scale elicoidali, il porcospino, emblema di Luigi XII°, uno dei rari esempi che ci siano pervenuti intatti, ci permette di datare con sicurezza la data di costruzione.
11 Place du Grenier à sel
Attraversate la corte dei Miracoli e poi risalite per qualche passo la rue Foulerie. Raggiungete la piazza du Grenier à Sel, dove in passato si trovavano un deposito di sale e la sede dei gabellieri, incaricati di percepire la tassa su questa derrata preziosa che transitava dalla costa atlantica utilizzando la via navigabile della Loira.
12 Place Ave Maria
La piazza Ave Maria si situa al limite dei vecchi quartieri della parte est: tutta la zona che si estende davanti a voi è stata ricostruita dopo i bombardamenti che hanno duramente toccato Blois nel 1940. Raggiungete il punto di partenza prendendo la rue du Poids du Roi e la rue du Chant des Oiseaux
13
46 metri di dislivello
  • Altitudine di partenza : 82 m
  • Altitudine di arrivo : 82 m
  • Altitudine massima : 109 m
  • Altitudine minima : 77 m
  • Dislivello totale positivo : 46 m
  • Dislivello totale negativo : -46 m
  • Dislivello positivo massimo : 20 m
  • Dislivello negativo massimo : -10 m